POR-FESR 2014-2020

 
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi"

Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”

Sub-Azione A “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”

Titolo progetto “Mediterranee Family Hotel & Spa Innovation”

POR-FESR 2014-2020.


Grazie, anche al contributo POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, l’impresa Schwabing Reise S.a.s. di Facca Luigi & C., ha potuto realizzare l’intervento di ampliamento e ristrutturazione dell’intera struttura ricettiva Mediterranee - Family Hotel & Spa, innovando e differenziando la tipologia di offerta turistica mediante lo sviluppo di nuovi servizi ed il miglioramento dei prodotti esistenti, riposizionando strategicamente l'impresa e permettendogli di rispondere alle nuove aspettative del mercato.
L’investimento si è sviluppato attraverso diverse dorsali, quali: l’ampliamento della struttura ricettiva incrementando di 55 unità il numero delle camere con un contestuale ammodernamento dell’hotel, l’introduzione di tecnologie innovative di supporto alla gestione dell’operatività e funzionali ad incrementare il livello di interazione del cliente con l’hotel.

L’intervento di ristrutturazione ed ampliamento, derivante da un‘attenta analisi del contesto ambientale in cui sorge l’hotel, si è basato su quattro diversi sistemi di ampliamento:
1)sopraelevazione limitata ad un livello, del fabbricato esistente, nell’ala in cui erano presenti solo camere;
2)sopraelevazione del blocco della sala da pranzo per due livelli;
3)costruzione di un elemento affiancato realizzato nella posizione frontale prossima a quella dell’ingresso;
4)sistemazione e copertura dell’area a parcheggio e nuove terrazze per le camere che si affacciano nella via d’esodo che corre radente al confine e termina in una rampa scale che conduce ad un’area sicura all’interno dell’area verde.

È stato inoltre integrato un nuovo ascensore a servizio di tutti i livelli che arriva fino al vano seminterrato consentendo quindi un accesso diretto al centro benessere.
Le nuove camere sono state sviluppate su un’impostazione di monovani con servizi di superficie adeguata al target clientelare previsto.
Tutte le nuove camere sono state dotate di arredi nuovi e di design moderno, in armonia con le linee di progettazione che ha assunto la struttura a seguito dell’attività di ampliamento.
Nella riorganizzazione degli spazi esistenti e nella gestione dei quelli nuovi è stato approfondito lo studio dei percorsi per i portatori di handicap.

A completamento delle opere strutturali sono stati effettuati degli interventi funzionali all’efficientamento degli impianti tecnologici con l’inserimento di:

1)impianto fotovoltaico per una potenza pari a 20 kWp;
2)inserimento di corpi illuminanti a Led nelle aree soggette a ristrutturazione o ampliamento e nei corridoi dei piani;
3)sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente con inserimento di nuovo generatore in pompa di calore con recuperatore energetico al fine di riscaldare l’acqua calda sanitaria;
4)installazione di nuovi gruppi di pompaggio impiegati nell’impianto di climatizzazione di tipo elettronico con gestione da inverter;
5)inserimento di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
6)nelle camere ristrutturate e rinnovate sono stati rifatti i bagni con inserimento di cassette di scarico WC con doppio pulsante (risciacquo breve e risciacquo lungo) e inserimento dispositivi rompigetto aerati sulle     estremità dei rubinetti;
7)inserimento di ventilconvettori con motori gestiti da inverter al fine di contenere il consumo energetico ed il rumore nella stanza.

Al fine gestire adeguatamente i nuovi apparati tecnologi ed ottimizzare i vantaggi derivanti dal loro impiego, è stato introdotto un sistema di monitoraggio in grado di:

1)gestire velocemente arrivi e partenze (anche da remoto);
2)controllare gli accessi alle camere ed aree comuni (spa, garage, ascensori);
3)rilevare presenza ospiti e traffico dipendenti (big data);
4)ottimizzare le gestione del personale di servizio (controllo pulizia camera, timbrature..);
5)controllare gli impianti di climatizzazione e termotecnici (UTA, centrali termiche, caldaie, boiler);
6)visualizzare e gestire gli allarmi nelle stanze ed aree comuni;
7)gestire e contabilizzare i consumi e i carichi;
8)interfacciarsi con software gestionali, contabilità, ecc.

L’importo del contributo concesso, a fronte di una spesa ammessa a sostegno di € 5.529.240,05, è stato di € 500.000,00.

OBIETTIVI RAGGIUNTI.

Hotel Mediterranee Family Hotel & Spa, con la realizzazione del progetto, ha raggiunto i seguenti ed ambiziosi obiettivi:

  • incremento del numero delle camere, attraverso un piano di ristrutturazione ed ampliamento che ha generato una nuova gerarchia degli spazi sia a livello funzionale che a livello di immagine;
  • miglioramento e rimodernamento dell’immagine della struttura mantenendo inalterato l’impatto armonico con il paesaggio e nello specifico in grado di formare un raccordo visivo con l’area di pineta della proprietà demaniale;
  • miglioramento del sistema di accessibilità ai servizi, attraverso un’analisi dei percorsi che ha ottimizzato i flussi e mediante l’inserimento del nuovo ascensore in grado di servire tutti i livelli e portare direttamente al vano seminterrato bypassando la hall e consentendo così l’accesso al centro benessere senza attraversare la zona d’ingresso;
  • introduzione di nuovi pacchetti di offerta dedicati alle coppie, usufruendo dei servizi disponibili nella più grande SPA di Bibione, intesa come area all’interno dell’Hotel;
  • risposta adeguata alle esigenze di una domanda di mercato in forte crescita, ovvero quella ricompresa nel “turismo monogenitoriale”, attraverso la formulazione di pacchetti ad hoc, comprensivi di una serie di servizi in grado di garantire un piacevole soggiorno sia al genitore che al piccolo;
  • introduzione di un sistema di gestione e controllo automatizzato, non solo dei dispositivi tecnologici, ma anche dell’operatività quotidiana del personale, agevolando il sistema di comunicazione con il supporto di una tecnologia all’avanguardia;
  • miglioramento e implementazione, dei servizi tecnologici messi a disposizione del cliente, consentendo allo stesso di poter fruire di sistemi software attraverso il proprio dispositivo;
  • riduzione dei consumi energetici relativi, mediante l’introduzione di macchinari tecnologici di ultima generazione;
  • miglioramento dell’impatto ambientale della struttura attraverso l’installazione di un sistema fotovoltaico finalizzato all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili;
  • coronamento del piano di investimento è stato l’incremento del livello di classificazione dell’hotel che da maggio 2024 è passato a 5 Stelle.